Il Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta – Bacino Imbrifero Montano è un "Consorzio obbligatorio” fra i Comuni della Valle d’Aosta, costituito ai sensi della legge 27 Dicembre 1953 n. 959 con lo scopo preciso di riscuotere ed impiegare i sovraccanoni dovuti dai concessionari di grandi derivazioni d'acqua per la produzione di forza motrice, i cui impianti sono situati nel bacino imbrifero montano della Dora Baltea. Il perimetro del Bim della Dora Baltea è stato delimitato con Decreto Ministeriale n. 353 in data 26 aprile 1976 ed include tutti gli impianti idroelettrici situati al di sopra di 500 metri s.l.m.. Il Consorzio Bim venne ufficialmente istituito con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 328 del 29 ottobre 1955 e ne fanno parte tutti i 74 Comuni della regione Autonoma Valle d’Aosta. Con l'approvazione della legge 959 del 27/12/1953 il sovraccanone viene applicato agli impianti le cui opere di presa sono situate, in tutto o in parte, all'interno del perimetro di un bacino imbrifero montano. In tal modo, oltre ad allargare il campo della solidarietà, vengono praticamente collegati i due soggetti della legge: da una parte quelli attivi, vale a dire le popolazioni che usufruiscono del sovraccanone attraverso impieghi tendenti a favorire il progresso economico-sociale, dall'altra i concessionari, chiamati con la legge a risarcire i danni derivanti dallo sfruttamento delle acque a scopo di produzione di energia elettrica. Sorto per gestire i sovracanoni versati dalle società idroelettriche che sfruttavano le acque della Dora Baltea, funzione principale per statuto del Consorzio Bim è sempre stato l'operare esclusivamente a favore del progresso economico e sociale delle popolazioni. Grazie ai finanziamenti del Consorzio, i 74 Comuni valdostani hanno potuto realizzare, nei quasi 50 anni di storia dell'ente, strade, scuole, piazze, acquedotti, linee fognarie, linee elettriche, impianti sportivi, sedi comunali ed altro.
Il Presidente del Consorzio BIM per il quinquennio 2020-2025 è il l'ing. Creton Joel, rappresentante dell’Unité des Communes Valdotaines Grand Combin.
Recapiti del Presidente:
Indirizzo e-mail: presidente@bimvda.it
Il Revisore dei conti per il quinquennio 2020 - 2025 è stato nominato, nel dott. Davide Casola, con studio in Saint-Christophe, dalla Giunta Consorziale con propria deliberazione n. 45 del 29 dicembre 2020
La Giunta, costituita con deliberazione n. 5 dell'Assemblea in data 26 luglio 2022, è composta da:
Gianni Nuti
Comune di Aosta
Federico Barzagli
Unité des Communes Valdôtaines Valdigne - Mont Blanc
Vittorio Stefano Anglesio
Unité des Communes Valdôtaines Grand Paradis
Gabriella Farcoz
Unité des Communes Valdôtaines Grand Combin
Fabrizio Bertholin
Unité des Communes Valdôtaines Mont Emilius
Leo Martinet
Unité des Communes Valdôtaines Mont Cervin
Jean-Christophe Nigra
Unité des Communes Valdôtaines Evançon
Amedeo Follioley
Unité des Communes Valdôtaines Mont Rose
Alessandro Girod
Unité des Communes Valdôtaines Walser
Con deliberazione della Giunta n. 31 in data 26 luglio 2022, è stato nominato il Vice-Presidente del Consorzio, nella persona del sig. Vittorio Stefano Anglesio, Sindaco del Comune di Introd e rappresentante dell'Unité des Communes Valdotaines Grand Paradis
Con deliberazione dell'Assemblea n. 1 in data 16 giugno 2022, prendendo atto che non vi sono cause di incompatibilità tra i Sindaci dei Comuni che ostino alla carica di membro dell'Assemblea del Consorzio BIM nonché ente di governo d'ambito (EGA) del Servizio Idrico Integrato, è stata nominata l'Assemblea composta da tutti i Sindaci di tutti i 74 Comuni della Valle d'Aosta.
Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta Bacino Imbrifero Montano della Dora Baltea
Piazza Narbonne, 16 - 11100 Aosta (AO) - Tel. 0165 361018 - E-mail info@bimvda.it
Design: ?B! Conseil - Baratti
Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679
Dichiarazione di Accessibilità