Avviso pubblico aggiornamento piano anticorruzione e piano trasparenza per il triennio 2021-2023
Raccolta di idee, proposte e suggerimenti da parte dei portatori di interessi diffusi.
In vista dell'approvazione, entro il 31 gennaio 2021, del piano triennale di prevenzione della corruzione per il triennio 2021/2023 questo Ente intende raccogliere idee, proposte, suggerimenti da parte dei portatori di interessi diffusi finalizzati ad una migliore individuazione delle misure preventive in materia di anticorruzione e trasparenza.
Quando incontra la luce, l’acqua crea infinite magie colorate. Dall’arcobaleno sfuggente al blu cobalto, passando per il verde e l’azzurro in un rimando continuo tra riflessi e trasparenze, le sfumature che l’acqua in Valle d’Aosta, offre allo sguardo attento, diventano soggetti ideali per foto e video da presentare all’edizione 2020 di Photeau & Videau. Che sia in casa, in giardino, in natura, questa è l’occasione giusta per creare il proprio set e dare sfogo alla creatività.
Al via la dodicesima edizione del noto Concorso video-fotografico del BIM Valle d’Aosta dedicato all’acqua nelle sue infinite opportunità di sviluppo creativo. Anche l’edizione 2020 è riservata, come sempre, ai residenti in Valle d'Aosta, di età compresa tra i 12 e i 99 anni. Ogni partecipante potrà inviare un’immagine o un video (durata massima 3’). Lo scatto fotografico e le riprese video dovranno essere realizzate in Valle d’Aosta ed essere pertinenti con il tema di questa edizione. L’immagine dovrà essere in formato .jpg, il video dovrà essere invece caricato su www.youtube.com e, per la partecipazione, dovrà essere inviato il link presso il quale è reperibile il video in gara. Immagini e video potranno essere realizzati con qualsiasi mezzo, come ad esempio telefoni cellulari, macchine fotografiche, videocamere digitali. Sono ammessi ritocchi, elaborazioni, montaggi video, sonorizzazioni originali, ecc. purché realizzati dall’autore. Nella produzione di foto e riprese, così come in tutte le altre azioni collegate al Concorso, si raccomanda il rispetto delle regole previste dai DPCM in vigore in materia di protezione al COVID-19. Per l’invio si compilerà il modulo on line, reperibile all’interno dell’area dedicata all’iniziativa, all’indirizzo internet www.bimvda.it Foto e video potranno essere condivisi sui social networks ed essere votati sul sito del Concorso seguendo le istruzioni di voto.
I premi in palio per l’edizione 2020 sono:
n. 1 Monopattino elettrico
n. 1 Bici elettrica
n. 1 Videocamera a 360 gradi
n. 1 Stampante portatile HP Sproket per stampa da smartphone
n. 1 Stazione meteo Netatmo con sensore esterno wireless
Premio speciale “scuole primarie valdostane”. Un premio speciale consistente in un buono libro del valore di 200 € è riservato alla scuola primaria. Per concorrere in questa categoria, il docente dovrà inserire, nell’apposito campo, la propria classe e l’Istituto di appartenenza, oltre agli altri dati richiesti. Potranno aderire tutti gli alunni della classe o solo alcuni. La vittoria farà guadagnare, all’intera classe, il premio in palio e una borraccia in alluminio per ogni alunno della classe stessa.
I vincitori delle passate edizioni del concorso Photeau & Videau non potranno partecipare all’edizione 2020 del concorso. Per ogni altra informazione è possibile visitare la sezione riservata al Concorso sul sito del Consorzio Bim Valle d’Aosta www.bimvda.it oppure rivolgersi direttamente al BIM – Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta - Bacino Imbrifero Montano della Dora Baltea, E-mail: info@bimvda.it
Aosta, 19 agosto 2020
BANNER XII° EDIZIONE CONCORSO PHOTEAU & VIDEAU
PROGETTO “GOCCIA X GOCCIA”
PROGETTO “GOCCIA X GOCCIA”
Nuova installazione presso la Biblioteca Regionale di Aosta
Il superamento dell’emergenza
sanitaria sta consentendo al Consorzio BIM di realizzare tutte quelle
iniziative che aveva previsto di mettere in campo in occasione della Giornata
Mondiale dell’Acqua 2020.
Oltre al progetto
“Panchine blu & parole”, dalla prossima settimana sarà possibile usufruire
anche del progetto “Goccia x goccia”: un percorso di informazione e
comunicazione allestito lungo le scale interne della biblioteca regionale di
Aosta che propone le migliori immagini presenti nell’archivio fotografico del
Consorzio BIM, tante informazioni e la sezione “Le parole dell’acqua dalla A
alla Z”.
L’installazione è
già visibile oggi in parte e sarà fruibile nel suo complesso non appena le
disposizioni normative lo permetteranno.
Il Presidente del
BIM Ivo Surroz evidenzia: “Portare il valore dell’acqua all’interno di un
luogo di cultura come la Biblioteca Regionale, vuol dire accrescere il livello
di consapevolezza dell’importanza di questo elemento così prezioso per la
nostra vita, oltre a ricordare le buone pratiche di uso e consumo dell’”oro
blu”. Un messaggio che è rivolto in special modo ai giovani, che si troveranno,
sempre più, a confrontarsi sul tema dell’accesso limitato all’acqua, a uso
umano e non solo ”.
La
collaborazione con la Biblioteca Regionale di Aosta è stata fondamentale al
fine di poter dar vita all’iniziativa che, attraverso un posizionamento
dell’installazione fuori dai contesti classici, mira a catturare attenzione e
interesse in un luogo simbolico di passaggio come le scale, elemento di
contatto, salita e discesa, tra piani diversi. Maggiori informazioni sul nuovo
sito del BIM: www.bimvda.it
Aosta 21 luglio 2020
PANCHINE BLU & PAROLE
BIM VALLE D’AOSTA 2020 PER I COMUNI VALDOSTANI
PANCHINE BLU & PAROLE
Cinque nuove panchine creative come luogo dedicato alla sosta, alla meditazione, alla riflessione, alla lettura, all’osservazione.
L’emergenza
sanitaria non ha impedito al BIM Valle d’Aosta di progettare iniziative per la Giornata
Mondiale dell’Acqua, che oggi possono trovare applicazione. Una di queste
prende il via in questi giorni ed è destinata a lasciare il segno nel tempo. Si
chiama ”Panchine blu & parole” ed è un’iniziativa realizzata con la
preziosa collaborazione del Comune di Aosta per dare nuova vita alla panchina,
evidenziando con essa la forza della parola e creare un momento di attenzione
tra i passanti, invitarli a fermarsi e darsi pace per un momento, il tutto
tramite un’azione che contribuisce al miglioramento della qualità di vita della
zona. La panchina è un luogo dedicato alla sosta, alla meditazione, alla
riflessione alla lettura, all’osservazione. Le cinque “panchine blu” propongono
cinque differenti momenti d’incontro con la parola d’autore.
Sulle “panchine blu”
del Bim Valle d’Aosta sono scritte citazioni celebri sull’acqua come quella di K.
Gibran “In una goccia d’acqua si trovano tutti i segreti degli oceani” o quella
di S. Tesson “Che cosa sogna l’acqua che dorme?”. Il Presidente del BIM Ivo
Surroz evidenzia: “Queste frasi celebri invitano a riflettere, a pochi metri
dall’acqua presente nella Maison de l’Eau di Viale della Pace e nel Ru
adiacente, in uno spazio di tranquillità nel centro città, pensato per tutti,
che siamo lieti di aver reso ulteriormente bello e fruibile”.
La
collaborazione con il Comune di Aosta è stata fondamentale al fine di poter dar
vita al progetto. L’Amministrazione comunale si è occupata di ripulire l’area e
prepararla per la posa delle nuove panchine, mentre il Consorzio BIM Valle
d’Aosta ha commissionato la creatività delle nuove panchine, occupandosi poi
della fornitura e messa in opera delle stesse.
L’assessore all’Ambiente del Comune
di Aosta, Delio Donzel, sottolinea la valenza della Giornata Mondiale e la
preziosità della risorsa idrica utilizzando una metafora: «Quando bevi
l'acqua ricordati sempre di chi ha scavato il pozzo». «Nel ringraziare
il Consorzio per il coinvolgimento nel progetto – commenta l’assessora
all’Istruzione e al Decoro urbano del Comune di Aosta, Jeannette Migliorin - desidero
sottolineare l’importanza, in un mondo che si muove veloce e che rapidamente
dimentica, di investimenti in favore della bellezza e della meditazione».
L’invito del BIM Valle d’Aosta e
del Comune di Aosta, rivolto a cittadini e turisti è quello di provare il
piacere di una sosta in Viale della Pace e, perché no, fare un selfie
inviandolo a info@bimvda.it o pubblicarlo
sul proprio account social con l’hastag #panchineblubim . Le immagini più belle
saranno condivise sul nuovo sito www.bimvda.it
e sui social.
Aosta 12 giugno 2020
Contributi ordinari e straordinari anno 2020
La scadenza per la presentazione delle domande per CONTRIBUTO ORDINARIO è fissata per le ore 12,00 del giorno GIOVEDI' 16 APRILE 2020
La scadenza per la presentazione delle domande per CONTRIBUTO STRAORDINARIO è fissata per il giorno GIOVEDI' 30 APRILE 2020
Giornata Mondiale dell’Acqua 2020 - Il valore dell’acqua è più forte che mai.
Il
primo punto dell’allegato inviato a tutte le Regioni d’Italia dalla Presidenza
del Consiglio dei Ministri indica come misura fondamentale per il contrasto all’espandersi
del COVID-19 “lavarsi spesso le mani”. Un gesto semplice, ma d’importanza
fondamentale in questa fase critica dell’emergenza che stiamo vivendo, che
trova nell’acqua un elemento chiave per la protezione della salute. Mai come
oggi infatti è il momento di guardare alla Giornata Mondiale dell’Acqua con
rinnovata attenzione e con la consapevolezza del valore incomparabile che
questa risorsa riveste per la nostra vita.
Il Consorzio BIM della Valle d’Aosta, con il sostegno di
CVA, Compagnia Valdostana delle Acque, ha organizzato una campagna di
sensibilizzazione in occasione del 22 marzo, con l’obiettivo di dare evidenza
all’importanza di quest’elemento fondamentale per la vita e per il benessere di
tutti. La Valle d’Aosta, particolarmente ricca d’acqua, ha il compito di
tutelare e salvaguardare la qualità e il consumo dell’”oro blu”, diffondendo
buone pratiche di utilizzo a casa, a scuola, nei luoghi di lavoro.
Premiazione Concorso BIM Valle d’Aosta edizione 2019 “Acqua
per tutti”.
Sempre a seguito del DPCM, la cerimonia di premiazione del Concorso Photeau
& Videau 2019 è stata annullata. I vincitori saranno avvisati e
potranno ritirare il loro premio direttamente presso gli uffici del Consorzio
BIM.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.