Consorzio dei Comuni della Valle d'Aosta
Bacino Imbrifero Montano

Icona menu

Regolamento

Il Concorso video-fotografico del BIM

Concorso pv2021

Il Concorso è organizzato dal Consorzio BIM della Valle d’Aosta con il patrocinio dell’Assessorato della Regione Autonoma Valle d’Aosta alla Sanità, Salute e politiche sociali e quello all’Educazione, Università, Ricerca e politiche giovanili ed è riservato ai residenti in Valle d’Aosta, di età compresa tra i 12 e i 99 anni. Ogni partecipante potrà inviare un’immagine o un video (durata massima 3’). Lo scatto fotografico e le riprese video dovranno essere realizzate in Valle d’Aosta ed essere pertinenti con il tema di questa edizione. L’immagine dovrà essere in formato .jpg, il video dovrà essere invece caricato su www.youtube.com, per la partecipazione, dovrà essere inviato il link presso il quale è reperibile il video in gara. Immagini e video potranno essere realizzati con qualsiasi mezzo, come ad esempio telefoni cellulari, macchine fotografiche, videocamere digitali. Sono ammessi ritocchi, elaborazioni, montaggi video, sonorizzazioni originali, ecc. purché realizzati dall’autore. Nella produzione di foto e riprese, così come in tutte le altre azioni collegate al Concorso, si raccomanda il rispetto delle regole pre- viste dai DPCM in vigore in materia di protezione da COVID-19. Per l’invio si compilerà il modulo, reperibile all’interno dell’area dedicata all’iniziativa, all’indirizzo internet www.bimvda.it.

Ogni concorrente garantirà, al momento dell’invio, che i contenuti sono originali, di sua proprietà e risponderà legalmente dei diritti d’immagine, plagio, riproduzione secondo la legislazione italiana e internazionale. In particolar modo, per il video, il concorrente si farà garante in merito all’uso delle musiche eventualmente presenti e dei diritti a queste collegate. Il BIM Valle d’Aosta non è responsabile, in alcun modo, in merito a usi illeciti riguardanti la mancata osservanza del “diritto d’autore” e delle leggi che lo tutelano. La partecipazione dei minori dovrà avvenire con il consenso di uno dei genitori. L’invio delle immagini implicherà, espressamente, il possesso della liberatoria dei diritti d’utilizzo e riproduzione per le persone fotografate o videoriprese. Tutte le immagini e i video pervenuti potranno essere, totalmente o in parte, riprodotte, pubblicate e diffuse liberamente dagli organizzatori del Concorso senza limiti di tempo e su ogni mezzo. In tal senso i partecipanti concedono al Consorzio BIM Valle d’Aosta, al momento dell’invio, tutti i diritti di utilizzo per i lavori da loro spediti. Foto e video potranno essere condivisi sui social networks ed essere votati sul sito del Concorso seguendo le istruzioni di voto. I partecipanti al Concorso si rendono disponibili ad essere fotografati/ripresi in occasione della premiazione e acconsentono alla diffusione della loro immagine su tutti i canali di comunicazione e sui social.

Premio speciale “scuole primarie valdostane”.

Per concorrere in questa categoria, la classe dovrà registrarsi, tramite il docente, nell’apposito spazio on line e indicare la propria classe completa di sezione, nome della Scuola e Istituto di appartenenza.
La Giuria selezionerà, nella categoria “scuole primarie valdostane”, due opere che si aggiudicheranno i due premi consistenti in due buoni da 1.500 euro cadauno da spendere in libri o attrezzatura destinata all’uso scolastico.

Scelta delle opere e premiazione

Coloro che hanno già vinto in una delle edizioni precedenti, non potranno più partecipare a quelle successive.
Una commissione, formata da una Giuria costituita da membri selezionati in base al tema trattato e alla competenza nell’ambito del contenuto indicato, della comunicazione, della creatività, selezionerà le migliori opere pervenute formando una short list (quantità delle opere a discrezione della Giuria) che sarà composta al 30% dalle opere votate on line e al 70% da quelle che la Giuria stessa riterrà meritevoli.

Dalla short list, così composta, saranno individuate, a insindacabile parere della Giuria, le opere che si aggiudicheranno i premi messi in palio dal BIM Valle d’Aosta.

Altre informazioni

Al momento della sottoscrizione del modulo e dell’invio dell’immagine e/o del video, ogni partecipante accetta integralmente le condizioni specificate nel Regolamento e il Regolamento stesso.
A insindacabile giudizio dell’organizzazione, saranno escluse dal Concorso tutte le immagini pervenute che dovessero presentare scene di nudo, violenza e che si dovessero ritenere discriminanti, lesive della morale o che abbiano riferimenti razzisti od osceni. Il Regolamento, i premi e le modalità di partecipazione potranno subire variazioni. Le stesse saranno sempre pubblicate sul sito. Le immagini/indicazioni dei premi riprodotti sono indicative. I dati acquisiti saranno trattati esclusivamente dal Consorzio BIM Valle d’Aosta e dalle società che si occupano dell’organizzazione del Concorso e non saranno ceduti a terzi. Il Consorzio BIM Valle d’Aosta potrà utilizzare i dati per inviare informazioni sul Concorso e sulle iniziative organizzate.

SCADENZA CONCORSO

14 GENNAIO 2022

PREMI IN PALIO

n. 1 Bici elettrica
n.1 Video camera a sospensione 4K
n.1 Stabilizzatore per smartphone
n.1 Robot
n.1 Zaino con pannello solare integrato n.1 Diffusore bluetooth
n.1 Stazione meteo intelligente
n.1 Telecamera video sorveglianza wi-fi

Speciale Scuole

n.2 Buoni da 1.500 euro cad per acquisto libri o materiale scolastico da spendere in Valle d’Aosta (acquisto da effettuarsi nei due mesi successivi alla consegna del premio).

Premiazioni

I premi saranno consegnati, salvo impedimenti di legge, in occasione dell’evento di premiazione che si terrà, il 22 marzo 2022, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.

Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta Bacino Imbrifero Montano della Dora Baltea 
Piazza Narbonne, 16 - 11100 Aosta (AO) - Tel. 0165 361018 - E-mail info@bimvda.it 
Design: ?B! Conseil - Baratti
Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679

Dichiarazione di accessibilità