Un jour, un incendie se déclara dans la forêt. Tenant à la vie, tous les animaux fuirent.
Au bord du brasier, ils contemplèrent les flammes avec terreur et tristesse. Au-dessus de leurs têtes, un colibri faisait sans relâche des allers-retours en direction du feu. Les autres animaux, plus grands, demandèrent au colibri ce qu’il était en train de faire. «Je vais chercher de l’eau au lac pour tenter d’éteindre le feu.» Moqueurs, les animaux lui lancèrent: «Tu ne peux pas éteindre ce feu!»
Le colibri répondit: «Je fais ma part.»
Un evento online con l’obiettivo di dare evidenza all’importanza di quest’elemento fondamentale per la vita e per il benessere di tutti. La Valle d’Aosta, particolarmente ricca d’acqua, ha il compito di tutelare e salvaguardare la qualità e il consumo dell’”oro blu”, diffondendo buone pratiche di utilizzo a casa, a scuola, nei luoghi di lavoro.
Città e regioni, in Italia e in Europa, si stanno mobilitando per adottare soluzioni in sintonia con la natura, indirizzate ad applicare utilizzi dell’acqua sostenibili e ridurre l’impatto delle inondazioni crescenti. I cambiamenti climatici sono alla base dell’aumentato livello di vapore acqueo in atmosfera che crea imprevedibilità nel ciclo dell’acqua, aumenta l’inquinamento, modifica i microclimi e produce un aumento della temperatura media di fiumi e laghi. Dedichiamo il 22 marzo a una riflessione su questi temi: a casa, nelle scuole, in azienda. Faremo del bene al pianeta.
Una giornata per riflettere sul valore dell’”oro blu”. In Valle d’Aosta, in Italia, in Europa e nel mondo, quest’importante evento coinvolge il pianeta in una ricerca di consapevolezza sull’acqua, intesa come risorsa diffusa, con le mille implicazioni che essa genera nella vita quotidiana. Agricoltura, industria, energia pulita, ambiente, uso umano: ACQUA PER TUTTI, tema 2019 del World Water Day, vuol dire coinvolgimento, opportunità, distribuzione, accessibilità, disponibilità.
Acqua: bene prezioso. Dall’oro blu nasce la vita. Fiumi, torrenti, laghi, fauna ittica, agricoltura, allevamento, industria, energia pulita: l’acqua è un valore assoluto. Ogni volta che chiediamo acqua, la risposta giunge puntuale dalla natura!
Il 22 marzo 2018 celebriamo la Giornata mondiale dell’acqua guardando con interesse al mondo e con attenzione alla Valle d’Aosta. L’acqua vive con noi ed è nostro dovere comprenderne il valore, difenderne la qualità, apprezzarne la disponibilità. La natura per l’acqua, l’acqua per la natura.
Ogni anno, il 22 marzo ci ricorda il valore dell’acqua: nel mondo come in Valle d’Aosta. Sulla terra oltre 663 milioni di persone vivono senza acqua potabile mentre l’80% delle acque reflue provenienti dalle nostre case, dall’industria e dall’agricoltura rifluisce alla natura senza trattamenti o riutilizzi efficaci. Il ciclo dell’acqua è importantissimo per la salvaguardia ambientale e la Giornata Mondiale dell’Acqua è un’occasione per riflettere, discutere, studiare, approfondire. Ognuno di noi può fare la sua parte: riducendo i consumi, eliminando gli sprechi, ottimizzando il riciclo e diffondendo le buone pratiche di utilizzo dell’oro blu.
Il 22 marzo, in tutto il Mondo, le persone dimostrano sensibilità al tema dell’acqua e si uniscono per fare la differenza . Generano informazioni e le utilizzano per agi- re e cambiare le cose. Quest’anno l’azione sarà focalizzata sul potere che l’acqua e l’occupazione rivestono nel trasformare la vita delle persone. Quasi tutti i lavori sono legati all’acqua e per questo è importante che la disponibilità della stessa sia assicurata. Ma oggi, a milioni di persone che lavorano, spesso non sono riconosciuti i diritti fondamentali. Una situazione che deve cambiare, con l’impegno e la volontà di tutti noi.
Il tema di questa edizione è particolarmente vicino alla regione e ai suoi abitanti in quanto tocca la fondamentale sfera dell’acqua e della sua sicurezza nell’alimentazione. Il territorio valdostano è fonte d’importanti produzioni agroalimentari, tipiche e non solo. In questo contesto riflettere sul valore dell’acqua diventa occasione di crescita; solo con la giusta consapevolezza, possiamo infatti affrontare, con più serenità e fiducia, situazioni future che vedono, nella montagna e nei suoi frutti, uno sviluppo sostenibile che è vera fonte di ricchezza.
La Valle d’Aosta, grazie alla sua produzione complessiva di circa 3 miliardi di kWh si colloca al quinto posto in Italia per la produzione da fonte idroelettrica.
L’acqua, la sua qualità, il suo corretto impiego e il suo adeguato sfruttamento sono temi con i quali il Consorzio BIM Valle d’Aosta si confronta quotidianamente. Con lo stesso impegno, costante e capillarmente diffuso sul territorio, Gruppo CVA, terzo produttore nazionale, sviluppa questa produzione da fonte rinnovabile e 100% pulita che nasce da un patrimonio costituito da 32 centrali idroelettriche che riverberano, sulla comunità valdostana, importanti benefici economici, di sicurezza e salvaguardia ambientale.
L’acqua, nel mondo come in Valle d’Aosta, rappresenta un bene di assoluto valore, determinante nell’ambito della salute, dell’alimentazione, dell’energia. Un bene comune al quale vanno dedicati attenzione, COOPERAZIONE e impegno: dallo scienziato all’amministratore pubblico, dallo studente al giornalista, tutti possono contribuire, a vario titolo, per assicurare che questa risorsa sia sempre disponibile a chiunque ne abbia bisogno: ovunque e nelle giuste quantità!
Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta Bacino Imbrifero Montano della Dora Baltea
Piazza Narbonne, 16 - 11100 Aosta (AO) - Tel. 0165 361018 - E-mail info@bimvda.it
Design: ?B! Conseil - Baratti
Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679
Dichiarazione di Accessibilità