BIM VALLE D’AOSTA 2020 PER I COMUNI VALDOSTANI
PANCHINE BLU & PAROLE
Cinque nuove panchine creative come luogo dedicato alla sosta, alla meditazione, alla riflessione, alla lettura, all’osservazione.
L’emergenza sanitaria non ha impedito al BIM Valle d’Aosta di progettare iniziative per la Giornata Mondiale dell’Acqua, che oggi possono trovare applicazione. Una di queste prende il via in questi giorni ed è destinata a lasciare il segno nel tempo. Si chiama ”Panchine blu & parole” ed è un’iniziativa realizzata con la preziosa collaborazione del Comune di Aosta per dare nuova vita alla panchina, evidenziando con essa la forza della parola e creare un momento di attenzione tra i passanti, invitarli a fermarsi e darsi pace per un momento, il tutto tramite un’azione che contribuisce al miglioramento della qualità di vita della zona. La panchina è un luogo dedicato alla sosta, alla meditazione, alla riflessione alla lettura, all’osservazione. Le cinque “panchine blu” propongono cinque differenti momenti d’incontro con la parola d’autore.
Sulle “panchine blu” del Bim Valle d’Aosta sono scritte citazioni celebri sull’acqua come quella di K. Gibran “In una goccia d’acqua si trovano tutti i segreti degli oceani” o quella di S. Tesson “Che cosa sogna l’acqua che dorme?”. Il Presidente del BIM Ivo Surroz evidenzia: “Queste frasi celebri invitano a riflettere, a pochi metri dall’acqua presente nella Maison de l’Eau di Viale della Pace e nel Ru adiacente, in uno spazio di tranquillità nel centro città, pensato per tutti, che siamo lieti di aver reso ulteriormente bello e fruibile”.
La collaborazione con il Comune di Aosta è stata fondamentale al fine di poter dar vita al progetto. L’Amministrazione comunale si è occupata di ripulire l’area e prepararla per la posa delle nuove panchine, mentre il Consorzio BIM Valle d’Aosta ha commissionato la creatività delle nuove panchine, occupandosi poi della fornitura e messa in opera delle stesse.
L’assessore all’Ambiente del Comune di Aosta, Delio Donzel, sottolinea la valenza della Giornata Mondiale e la preziosità della risorsa idrica utilizzando una metafora: «Quando bevi l'acqua ricordati sempre di chi ha scavato il pozzo». «Nel ringraziare il Consorzio per il coinvolgimento nel progetto – commenta l’assessora all’Istruzione e al Decoro urbano del Comune di Aosta, Jeannette Migliorin - desidero sottolineare l’importanza, in un mondo che si muove veloce e che rapidamente dimentica, di investimenti in favore della bellezza e della meditazione».
L’invito del BIM Valle d’Aosta e del Comune di Aosta, rivolto a cittadini e turisti è quello di provare il piacere di una sosta in Viale della Pace e, perché no, fare un selfie inviandolo a info@bimvda.it o pubblicarlo sul proprio account social con l’hastag #panchineblubim . Le immagini più belle saranno condivise sul nuovo sito www.bimvda.it e sui social.
Aosta 12 giugno 2020
Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta Bacino Imbrifero Montano della Dora Baltea
Piazza Narbonne, 16 - 11100 Aosta (AO) - Tel. 0165 361018 - E-mail info@bimvda.it
Design: ?B! Conseil - Baratti
Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679
Dichiarazione di Accessibilità