Con la LR 27/99 la Regione ha conferito al Consorzio BIM il governo del Servizio Idrico Integrato in Valle d’Aosta, ossia dell’in- sieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, della fognatura e della depurazione delle acque reflue. Dal 1999 ad oggi questo incarico si è tradotto in una lunga fase di concertazione con i Comuni e gli Enti interessati per giungere ad una condivisione della riforma di questo importante servizio che interessa tutta la popolazione.
La LR 27/99 che recepisce la Legge nazionale L.36/94, denominata Legge Galli, ha già tentato di considerare le peculiarità ge- ografiche e demografiche di una Regione piccola come la Valle d’Aosta, caratterizzata da un territorio montuoso e dunque complesso, e da una distribuzione demografica disomogenea, introducendo dunque la suddivisione del territorio regionale in SubATO, mentre in un primo momento si era definito l’intero territorio regionale come unico Ambito Territoriale Ottimale (ATO). I Comuni situati all’interno di queste porzioni di territorio (SubATO) devono perciò associarsi tra loro e la gestione del Servizio Idrico Integrato dovrà essere unificata, aspetto che si traduce per i cittadini nell’avere una tariffa del servizio idrico unica ed omogenea per ogni singolo SubATO.
Il “Piano di Tutela delle Acque” indica una suddivisione preliminare dei Comuni in 7 subATI: Valdigne, Grand Paradis, Monte Emilius-Piana di Aosta, Grand Combin, Monte Cervino, Evançon, Mont Rose-Valle del Lys.
Vai alle pagine “Situazione riforma SII in VdA” e “Normativa di riferimento” per altre informazioni.
Con l’obiettivo di agevolare gli enti nel rapido reperimento della modulistica, anche nel rispetto del disposto dell’art. 57 del nuovo CAD - Codice dell’Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo n. 235/2010), si riportano, di seguito i modelli tipo.
Modello | Che cos'è | Chi la compila | Quando e a chi va inviata | Scarica |
Scheda di monitoraggio | E' la scheda per la rilevazione dello stato di avanzamento degli interventi e del programma pluriennale degli interventi nell'ambito del Servizio Idrico Integrato | Il soggetto attuatore, nella figura del coordinatore del ciclo dell'intervento | Aggiornata al 30/6/2013 deve essere inviata entro il 15/8/2013 via mail a: - Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche - Consorzio BIM | .xls |
Guida alla compilazione delle schede di monitoraggio | Guida | |||
Faq sulla compilazione delle schede di monitoraggio | FAQ | |||
Scheda di intervento | E' la scheda per la rilevazione degli interventi di cui alla lettera c) comma 1, dell'art. 3 della l.r. 13/2008 | Il soggetto attuatore, nella figura dell'amministratore proponente e del tecnico compilatore | non appena emerge la necessità di apportare delle variazioni in termini di interventi e deve essere inviata a: - Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche - Consorzio BIM | |
Scheda segnalazione criticità | E' la scheda per la segnalazione delle criticità | Il soggetto attuatore, nella figura dell'amministratore proponente e del tecnico compilatore. | Non appena si rileva la criticità Deve essere inviata al Sub ATO a cui il comune richiedente appartiene, il quale si adopererà, dopo le opportune verifiche, ad inviarlo al Consorzio Bim | |
Scheda segnalazione emergenze | E' la scheda per la segnalazione delle emergenze | Il soggetto attuatore, nella figura dell'amministratore proponente e del tecnico compilatore. | Non appena si rileva l'emergenza Deve essere inviata al Sub ATO a cui il comune richiedente appartiene, il quale si adopererà, dopo le opportune verifiche, ad inviarlo al Consorzio Bim |